giovedì 16 maggio 2024

Pappardelle alle carote e semi di papavero


Eccoci ritrovati con un nuovo appuntamento con la nostra nuova rubrica di "La pasta è magia". Come sempre il tempo scorre veloce e siamo già arrivati al mese di maggio. In un niente e sarà già estate! Mi sa che dal mese prossimo vi proporrò qualche bel piatto di pasta fredda 😁
Ma non perdiamo tempo e vediamo cosa ho preparato oggi per la nostra rubrica. 


Impasto alle carote e semi di papavero

Mi piace colorare i miei impasti con ingredienti naturali, che non solo donano quella tonalità in più ma danno anche un sapore tutto particolare alla pietanza. In genere per dare il colore giallo/arancio agli impasti uso la zucca ma questa volta ho voluto provare la carota. E per dare una nota ancora più sfiziosa ci ho messo anche una bella manciata di semi di papavero e devo dire che il loro contrasto con l'arancio accesso dell'impasto ci sta alla grande. 

Ho condito il tutto con funghi e mazzancolle ma il sapore delle carote in questo impasto si sente eccome, anche se delicato e piacevole, per questo potreste servire la pasta al naturale, con un giro di olio evo. Un modo diverso insomma per far mangiare ai più piccoli ingredienti salutari. 



 


Pappardelle alle carote e semi di papavero condite con funghi, pomodorini e mazzancolle

Ingredienti per  4 persone
Per la pasta
- 200 g di farina 0
- 100 g di farina 00
- 3 uova
- 200 g di carote 
- 1 cucchiaio da tavola di semi di papavero
Per il condimento
- 200 g di funghi porcini
- 200 g di mazzancolle
- 400 g di pomodorini 
- olio extravergine di oliva 
- 3 spicchi di aglio
- pepe 




Procedimento
Per la pasta fresca fatta a mano 
  1. Mondate, spuntate e lavate le carote, poi riducetele a tocchetti e cuocetele fino a che diventeranno morbide: io le ho cotte al microonde, nell'apposito contenitore. 
  2. Scolate per bene le carote e poi riducetele a purea con un mixer.
  3. Fate la fontana sulla spianatoia, rompetevi al centro le uova e iniziate a battere con una forchetta per rompere il tuorlo e amalgamarlo agli albumi.
  4. Addizionate la purea di carote e i semi di papavero.
  5. Iniziate a lavorare con le mani, incorporando pian piano la farina
  6. Lavorate l'impasto fino a ottenere un panetto morbido, omogeneo, non appiccicoso: se dovesse servire addizionate pochissima farina alla volta*.
  7. Coprite il panetto e lasciatelo riposare almeno 30 minuti.
  8. Trascorso il tempo di riposo, prelevate piccoli pezzi di impasto e tirateli con la nonna papera fino alla tacca 5**
  9. Intagliate le pappardelle con l'apposito attrezzo di legno o quello che avete in dotazione per questo formato. 
*NB: in base al sistema di cottura le carote potrebbero avere una certa quantità di acqua, se le cuocete al microonde questa sarà minima e non avrete problemi a lavorare con le quantità indicate.
**: per le tagliatelle in genere arrivo alla tacca 4, in questo caso la pasta mi sembrava spessa (forse per la presenza della carota) e ho preferito arrivare alla tacca 5. 

Per il condimento 
  1. Lavate i funghi porcini e riduceteli in pezzi più piccoli
  2. Pulite le mazzancolle: staccate la testa, le zampette e la coda, tirate via il budello con uno stuzzicadenti.
  3. Mettete le teste dei crostacei in un pentolino con acqua fredda e portate al bollore: scottate per 7-8 minuti dal bollore. Spegnete e tenete in caldo. 
  4. Trasferite i funghi in un padellino e fateli asciugare senza condimenti, poi addizionate l'olio e uno spicchio d'aglio. Saltate i funghi qualche minuto, togliete l'aglio, salate, pepate e spegnete.
  5. In una saltapasta, soffriggete gli spicchi di aglio, addizionate i pomodorini tagliati e lasciateli cuocere fino a che saranno diventati teneri (ci vorrà giusto qualche minuto).
  6. Prelevate una parte dei pomodorini e versateli nel boccale del mixer; scolate le teste dei crostacei e spremete il contenuto nel boccale. Aggiustate di sale e frullate il tutto.
  7. Intanto salate le mazzancolle nella saltapasta con i pomodori lasciati e quando avranno preso un colore accesso addizionate i funghi porcini; fate amalgamare i sapori e, infine, aggiungete la crema di pomodorini e teste di crostaceo. 
Prepariamo il piatto
  1. Quando l'acqua arriva al bollore, versate un filo di olio e tuffatevi le pappardelle.
  2. Cuocete per circa 6-7 minuti, poi passatele nella saltapasta con il condimento.
  3. Fate amalgamare i sapori, aggiustate di sale e di pepe, se occorre, poi servite. 


Ed ecco le altre ricette proposte per voi


4 commenti:

  1. Mamma mia che piatto buonissimo e la pasta è veramente originale, mai fatta con le carote e i semi di papavero.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. Le tue proposte per la pasta fresca sono sempre molto interessanti. Mi piace tantissimo questa aggiunta di carote e semi di papavero, credo che proverò anch'io. Complimenti :)

    RispondiElimina
  3. Le Carote oltre a dare colore immagino diano un ottimo sapore, grazie della dritta per la cottura a microonde! Il condimento mare e monti e uno dei miei preferiti...gran bel piatto!

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia questa pasta, mi piace proprio l'idea dell'impasto con le carote e il papavero. Mi salvo la ricetta, prima o poi ti copio :) Buon we Nat!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...