Il tema di questo mese con le amiche di "Italia nel Piatto" è dedicato ai carciofi. Di regione in regione vi faremo conoscere ricette della nostra tradizione a base di carciofo.
Per la Campania vi presento un altro classico: i carciofi alla napoletana. Inizio subito con il dirvi che la ricetta originale prevede l'uso delle olive nere di Gaeta.
In effetti esistono diverse versioni di questo piatto: c'è chi usa le alici ad esempio, chi aggiunge il peperoncino. Riguardo alle olive io uso quelle che ho, nere oppure verdi e infatti nella ricetta che presento oggi vedrete due preparazioni realizzate con olive verdi e olive nere.
I carciofi con olive e capperi sono un contorno facile e veloce da realizzare, ottimo da accompagnare alle carni grigliate ma anche da gustare con un bel pane casereccio. Come vi dicevo la ricetta è di una semplicità estrema, vediamo come realizzarla.
Per fare i carciofi alla napoletana ho utilizzato la mammola, un tipo di carciofo coltivato nel Lazio, che è facile trovare in tutti i supermercati italiani e che riusciamo a coltivare anche nel nostro orto domestico.
Carciofi alla napoletana con olive, capperi e prezzemolo
Dosi per 4 persone
- 4 carciofi
- una manciata di capperi sotto sale
- 20 olive (preferibilmente nere)
- olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 1 limone
- prezzemolo
- Peperoncino (facoltativo)
Procedimento
- Tagliate il gambo ai carciofi, conservate la parte più tenera, quella a 3-4 cm sotto il fiore.
- Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliateli a metà, eliminate la barba (se presente), tagliateli a spicchi più piccoli e metteteli in una ciotola con acqua e limone.
- Pulite anche i gambi, eliminando la parte esterna più dura aiutandovi con un pelapatate. Tagliate i gambi a tocchetti di 1 cm e mettete anche questi nell'acqua e limone.
- In una capiente padella, rosolate gli spicchi di aglio, addizionate i capperi e i carciofi scolati. Qualcuno aggiunge anche il prezzemolo tritato in questa fase, io l'ho aggiunto verso fine cottura.
- Fate rosolare alcuni minuti poi coprite con acqua calda e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
- Gli ultimi 7-8 minuti di cottura addizionate le olive, il prezzemolo tritato e, se lo preferite, il peperoncino fresco macinato.
- Servite caldo o tiepido.
Piemonte: Carciofi alla Cavour
Liguria: risotto con i carciofi
Lombardia: Carciofi al burro
Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi
Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco
Friuli Venezia Giulia: Zuppa d'orzo, carciofi e pancetta
Emilia-Romagna: Carciofi ripieni h
Toscana. Sformato di carciofi
Umbria: Carciofi al forno
Marche: Tagliatelle con carciofi
Lazio: Carciofo alla giudia
Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese
Molise: Carciofi fave e cicoria
Campania: Carciofi alla napoletana
Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi
Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana
Calabria: Tiana catanzarese
Sicilia: Carciofi alla Villanella
Sardegna: Pane zichi con carciofi spinosi
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italianelpiatto/